diStefano Massini regiaSandra Mangini conOttavia Piccoloe iSolisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo ProduzioneOfficine della Cultura – Argot Produzioni in collaborazione conPierfrancesco Pisani e Isabella Borettini
A volte dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. Raccontare di come a Palermo, nell’aprile ‘83, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, è eletta Sindaco. Raccontare poi di come un anno dopo, Elda Pucci, è sfiduciata; infine di come a distanza di ancora un anno, la sua casa di Piana degli Albanesi salta in aria. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, i miliardi dell’eroina, gli assassinii di Dalla Chiesa, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. Forse se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.
quota prevendite on-line disponibile dal 27/09/2022 altre prevendite dal 15/11/2022